Che tu sia un panettiere o una stilista, un ballerino o un’insegnante, non ha importanza: ciò che ci accomuna tutti è che, sia nella vita privata che lavorativa, avremo sempre a che fare coi soldi.

Ed ecco perché è importante non farsi cogliere alla sprovvista ed avere un’infarinatura di base che ti permetta di sapere sempre di cosa si stia parlando, senza perderti tra paroloni e inglesismi che sempre più spesso affollano la nostra lingua.

Per questo motivo ho pensato che possa essere utile un glossario dei soldi: una serie di parole e concetti, il cui significato non è sempre ben chiaro, spiegate in maniera semplice.

Iniziamo!

 

BUDGET

Nella sua accezione più generica, il termine budget indica le risorse economiche allocate da un’organizzazione, un gruppo di persone o un singolo individuo per svolgere una determinata attività.

In ambito aziendale, il budget o bilancio di previsione è documento contabile nel quale vengono stimate tutte le entrate e le uscite del successivo anno di attività. 

Il termine è anche utilizzato fuori dell’ambito aziendale, spesso in ambito familiare. In questo caso non viene redatto un vero e proprio documento contabile (o almeno non sempre 😅) ma si utilizzano altri metodi pratici (come app, file o anche carta e penna) per pianificare le spese del mese/anno successivo.

In alcuni casi, il budget può anche riguardare un’esigenza specifica. Ad esempio: in famiglia serve cambiare l’auto. Sicuramente è necessario farsi un’idea in base al tipo di auto, marca, modello, ecc. desiderato ma è fondamentale arrivare in concessionaria con le idee ben chiare anche sul tetto massimo di spesa che avrai preventivatoQuello sarà il tuo budget.

Se vogliamo guardarla da un punto di vista romantico, il budget è qualcosa che ti permette di realizzare i tuoi desideri, sia in ambito lavorativo che personale. 💖

CAPARRA 

La caparra è la somma di denaro (o di altri beni fungibili) che viene versata a titolo di garanzia quando si stipula un contratto ed è regolamentata dal Codice Civile.

Lo scopo della caparra è quello di garantire l’esecuzione del contratto (cioè che l’impegno preso venga mantenuto) e risulta quindi essere una sorta di risarcimento immediato in caso di inadempienza contrattuale (quindi nel caso in cui non si tenga fede ai patti contenuti nel testo). Nel caso in cui non ci sia stata alcuna inadempienza, l’intero importo viene restituito alla scadenza del contratto.

Dal momento in cui la caparra viene spesso utilizzata in ambito immobiliare (sia vendita che locazione), facciamo un esempio concreto:

hai scelto di affittare un appartamento per 500€/mese e ti vengono richieste 2 mensilità di caparra, quindi consegni al locatore 1.000€ alla firma del contratto. A cosa servono questi soldi? A garantire al proprietario dell’appartamento che qualora tu non pagassi l’affitto (risultando così inadempiente), abbia già in mano un importo con cui coprire questa mancanza. Qualora invece tu pagassi sempre regolarmente, alla scadenza dell’accordo l’importo ti verrebbe restituito, ovviamente previa verifica da parte del proprietario che non risultino danni nell’abitazione.

CONTO CORRENTE E CONTO DEPOSITO

Il conto corrente è un conto offerto dagli istituti di credito che permette di effettuare varie operazioni e offre diversi servizi: bonifici, prelievi, accredito stipendio, addebiti automatici, ecc.

Il conto deposito invece è uno strumento finanziario collegato al conto corrente che permette di mettere da parte delle somme di denaro, maturando degli interessi a tassi prefissati. Si tratta quindi un metodo di investimento molto basilare ma allo stesso tempo molto diffuso, per quanto caratterizzato da bassi tassi d’interesse.

FIDEJUSSIONE

Non poteva mancare nel glossario dei soldi la spiega sulla fidejussione (o fideiussione), ormai sempre più richiesta soprattutto quando si prende in affitto un’abitazione.

Tramite la fidejussione, un soggetto, detto fideiussore, si impegna nei confronti del creditore a garantire per il debitore.

Il fideiussore può essere una persona fisica (parente o amico tendenzialmente) oppure una persona giuridica (come la banca o l’assicurazione).

Ad esempio, se richiedo una fidejussione alla banca per prendere in affitto il mio appartamento, sarà quest’ultima a fare da garante verso il locatore per gli importi dovuti. Proprio perché è la banca in questo caso a farsi garante, si tratta di un’opzione molto più sicura per il creditore.

 

Conoscevi già queste espressioni?

Trovi sia utile avere un glossario dei soldi?

Ci sono dei termini economici che senti spesso ma di cui non ti è ben chiaro il significato?

Scrivimi o commenta questo post per lasciarmi la tua opinione! 🙃