Il boom dello shopping online del 2020 è innegabile, anche perché Se Maometto non va alla montagna, la montagna va a Maometto.
Le difficoltà negli spostamenti e per la salute causate dal Covid19, oltre ad aver rivoluzionato le nostre abitudini e le nostre vite, hanno portato ad una crescita a doppia cifra del mondo dell’e-commerce (per il 2020, l’Osservatorio B2c del Politecnico di Milano prevede un +26% sul 2019) ma anche diverse novità sulle modalità per pagare in rete.
Quali sono quindi le nuove frontiere dello shopping online?
Partiamo dal BNPL, cioè Buy Now, Pay Later, compra ora e paga dopo, un’opzione d’acquisto grazie alla quale puoi effettuare i tuoi pagamenti a rate, in un momento successivo all’acquisto.
Questa novità sta prendendo sempre più piede anche in Italia, sia direttamente sui più importanti siti di e-commerce come Amazon e Zalando, sia grazie ai servizi offerti da alcune società come Scalapay, Klarna e Afterpay. Basta registrarsi sui loro siti per poter effettuare acquisti BNPL sui siti convenzionati.
Ma come funziona il BNPL? Qual è la differenza con la carta di credito?
La principale differenza sta nell’avere delle scadenze molto rigide imposte da queste società per effettuare i pagamenti rateali. Questo permette da una parte di non accumulare debito ad oltranza e dall’altra di non ricevere punteggi negativi da cattivo pagatore dagli Istituti di Credito. Sì perché i programmi di BNPL trasferiscono i dati sui pagatori alle banche, quindi meglio evitare di rischiare insolvenze.
Chi ci guadagna cosa?
Le società di BNPL guadagnano dagli interessi passivi (quando applicati) e dalle commissioni che i siti di e-commerce pagano loro per offrire il servizio. Il cliente guadagna la possibilità di acquistare qualcosa di costoso senza un unico esborso, dilazionando l’uscita di denaro, ma supera anche lo scetticismo iniziale di dover pagare un prodotto prima di averlo tra le mani.
⚠️ Attenzione però ⚠️
Le rate in generale, per chi non le tiene sotto controllo, possono risultare una trappola. Ti sembra di pagare poco, in realtà spendi solitamente più del valore del bene che stai comprando (perché si aggiungono gli interessi) e se inizi ad accumulare rate di ogni cosa ben presto ti troverai in difficoltà.
Quindi, per usare con coscienza queste nuove opportunità, ragiona come sempre, valutando il costo totale di ciò che stai comprando e la sua effettiva utilità nella tua vita.
Ecco un esempio pratico di come funzionano alcune delle società di BNPL presenti anche sugli e-commerce italiani:

Fonte immagine: Cosmopolitan Maggio 2020
Un’altra importante novità, ancora in fase di sperimentazione, è quella del voice commerce, la possibilità cioè di effettuare acquisti direttamente tramite la propria voce, grazie fondamentalmente agli assistenti vocali, ormai sempre più diffusi, e alla loro integrazione con metodi di pagamento sicuri.
Probabilmente questo sarà il nostro futuro, nemmeno poi così lontano.
Se vogliamo sintetizzare la situazione, è facile vedere come le nuove frontiere dello shopping online abbiano due facce:
- da una parte, semplificano la possibilità di effettuare gli acquisti e si adattano sempre più ai nostri bisogni;
- dall’altra, questa estrema semplificazione comporta un facilità sempre maggiore ad acquistare senza pensarci troppo su e può diventare deleteria per le nostre finanze.
Il mio consiglio è quindi di sfruttare queste opportunità con attenzione e pazienza, leggendo sempre tutte le condizioni e facendo attenzione anche all’aspetto della sicurezza. Solo così potranno davvero raggiungere l’obiettivo per cui sono nate: migliorarci la vita (e non il contrario).