Qualcuno ha già iniziato, complice il Black Friday&co, qualcuno ci sta pensando ma non sa bene da che parte iniziare, qualcun altro se ne ricorderà il 24 dicembre mattina in preda al panico… facile capire di cosa parliamo: dei regali di Natale! 🎁

In questo momento così importante dell’anno, in particolare nel 2020, l’idea di far felici i nostri cari con un pensiero è secondo me davvero entusiasmante. Regalare sorrisi è sempre un gran piacere. 🤩

Parlandone in termini economici, secondo la Deloitte Xmas Survey 2019, il 40% della spesa media a famiglia per il Natale in Italia è dedicato ai regali, il 28% al cibo, il 19% ai viaggi e l’11% ai festeggiamenti.

Anche se quest’anno la situazione sarà diversa dal solito (secondo il Condacons, infatti, la spesa per i regali di Natale nel 2020 scenderà a 330 Euro a famiglia, contro i 386 Euro dello scorso anno) è facile capire quanto sia importante per noi la tradizione di omaggiare parenti e amici con un presente natalizio.

 

Cosa fare dunque per non dilapidare l’intera tredicesima per regali dell’ultimo minuto?

 

Innanzitutto, stila la lista delle persone a cui vuoi acquistare un pensiero e definisci un budget per ciascuna di esse. In questo modo, avrai da subito un’idea di quello che sarà il totale della tua spesa per i regali e potrai così tararti di conseguenza e modificare i singoli budget in base alla somma che hai a disposizione.

A questo punto sarà semplice affiancare a ciascun ricevente e al suo budget l’idea di ciò che vuoi acquistare, così da non perderti in giro per negozi per ore, vagando alla ricerca dell’ignoto.

Se non hai voglia di creare da te questo schema, puoi facilmente ottenerlo già pronto: il primo Bonus speciale del Money Calendar, il particolare calendario dell’avvento gratuito dedicato alla consapevolezza economica, è proprio il file, completo di esempi e istruzioni, per i tuoi regali di Natale 2020. Sei ancora in tempo per iscriverti! Puoi recuperare le puntate perse tramite i link presenti in fondo a ciascuna email.

 

Bene, la lista completa di cosa acquistare e quanto spendere è pronta. Perfetto.

 

Passo successivo? Navigare online alla ricerca dell’offerta migliore del prodotto, da acquistare eventualmente poi anche fisicamente, così saprai dove andare a colpo sicuro o fare subito un giro per i negozi che ritieni più adatti, magari le piccole botteghe che quest’anno hanno ancora più bisogno del supporto di tutti noi.

Infine, quale miglior passatempo la vigilia di Natale se non impacchettare i regali in casa? Per l’ultimo regalo di compleanno che ho acquistato un mesetto fa, mi sono ritrovata a pagare in cassa 1,50€ solo per avere un sacchetto in più in cui inserirlo DA ME (ebbene sì, anche io commetto degli errori di spesa!). In sostanza, pagare due singole confezioni regalo già fatte ti costerà praticamente quanto impacchettarli tutti da te!

 

Un aspetto importante e non sempre facile resta quello di scegliere qualcosa che possa piacere al destinatario, altrimenti il regalo sarà stato solo uno spreco di soldi e tempo.

L’autore di un libro di gran successo in America sull’inefficienza economica dello shopping natalizio, Joel Waldfogel, ha fatto un calcolo: lo spreco per i regali natalizi poco graditi vale qualcosa come 25 miliardi di Dollari l’anno in tutto il Mondo. Una cifra davvero enorme.

Un enorme spreco di soldi.

Per questo motivo, conviene conservare sempre gli scontrini, per permettere al destinatario di poter eventualmente cambiare il regalo qualora non fosse di suo gradimento, così da evitare che non venga utilizzato.

 

Ecco alcuni suggerimenti per scegliere il regalo perfetto:

  1. Prova ad indagare su cosa potrebbe piacere al destinatari@, direttamente oppure tramite i suoi congiunti (non vedevo l’ora di usare usare questo termine!😄) o le persone con cui vive, cui magari avrà involontariamente (o forse volontariamente!) rivelato i suoi desideri.
  2. Se hai un rapporto molto stretto, cerca il modo di sbirciare le sue liste dei desideri sui siti in cui effettua maggiormente gli acquisti online, anche solo per prendere spunto.
  3. Fissa il tuo budget secondo le tue possibilità e senza preoccupazioni: non è importante quanto spendi, ma veder spuntare un sorriso sul viso di chi lo riceverà. Più ci avrai messo del tuo, più sicuramente sarà apprezzato.
  4. Cerca di evitare gli stereotipi e basati sulla conoscenza che hai della persona. Chi ha detto che un uomo non possa gradire degli strumenti per la cucina o una donna un bel pallone da calcio?
  5. Ricordati che il regalo non è per te. Se anche la scelta non incontra il tuo gusto, ma sai bene che piacerà al destinatario, non avere remore, è quello giusto!
  6. Se devi acquistare un regalo di gruppo, crea un Money Box su Paypal oppure oppure ricevi le quote su Satispay. Sarà così facile considerare chi partecipa e tu non ci andrai a perdere.

E se il destinatario del regalo sgradito sei tu e non hai il coraggio di dirlo, non buttarlo via! Cerca di riciclarlo donandolo a qualcuno che possa gradirlo (specificando però la situazione) oppure organizza coi tuoi amici lo scambio dei regali riciclati! Quello che non piace a te magari servirà a qualcun altro e così nulla andrà sprecato.

 

Ora niente più scuse e si passa all’attacco: missione regali di Natale da compiere!

Non perderti le prossima puntata, parleremo di pranzi e cenoni! Se invece vuoi approfondire delle tematiche personali legate alla gestione dei soldi e alla consapevolezza economica, contattami per trovare insieme il percorso più adatto a te!

______________________________________________________________________________________________

Se ti sei pers@ le puntate precedenti, le trovi qui:

Il Natale si avvicina 1 – Gli addobbi