Uno dei grandi must del periodo festivo di fine anno sono pranzi e cenoni, tempo solitamente che scorre felice tra abbondanza e compagnia.
Sicuramente la quantità di compagnia quest’anno sarà ridotta (guardiamo il lato positivo: niente domande imbarazzanti di qualsiasi genere da parte di mille parenti 😅) ma ciò non significa rinunciare a mettere in tavola le delizie che ci accompagnano nelle feste.
In ogni caso, la preparazione dei grandi pasti festivi rappresenta di sicuro un impegno, sia a livello di tempo che a livello economico.
E allora come fare per preparare dei pasti graditi, di buona qualità, facendo attenzione anche al portafogli?
Ecco alcuni consigli:
Pianifica in anticipo il menù da preparare
Pianificare in anticipo le portate dei pasti più importanti ti aiuterà ad avere ben chiaro tutto ciò che ti serve e a non dimenticare eventuali varianti legate a intolleranze alimentari e preferenze personali.
Se sei a corto di idee, prova a dare uno sguardo alle tante ricette presenti in questa pagina.
Stila una lista della spesa accurata
Una volta pianificato il menù di pranzi e cenoni, sarà facile programmare la spesa in anticipo e cercare le offerte e i posti migliori in cui acquistare i tuoi ingredienti. Avrai così il tempo per confrontare le offerte e i volantini o fare un giro al mercato rionale. Per creare la tua lista in maniera pratica e veloce, prova l’app Bring!, così avrai sempre tutto a portata di mano.
Acquista solo ciò che ti serve
Sicuramente tendere ad abbondare è uno dei grandi classici delle festività ma attenzione a non esagerare! Il cibo rischia di guastarsi o di restare intoccato ed sarebbe un vero peccato doverlo buttare via.
Restare fedeli alla propria lista della spesa fa risparmiare fino al 20%. E ovviamente è fondamentale prestare attenzione alla scadenza dei prodotti.
Evita la plastica
Cerca di evitare piatti, bicchieri e posate in plastica: ti costano molto di più del lavare semplicemente i piatti utilizzati ma soprattutto inquinano un sacco. La plastica va boicottata il più possibile. Se proprio hai necessità dell’usa e getta, in ogni supermercato sono disponibili le stoviglie compostabili.
Abbonda con primi e verdure
Si tratta di piatti che non richiedono un costo elevato ma allo stesso tempo saziano molto. Antipasti di verdure, una buona pasta e un risotto ti faranno risparmiare e potrai così acquistare ad esempio del pesce di miglior qualità.
Preferisci i prodotti di stagione
No alle fragole a Natale.🚫 I prodotti di stagione sicuramente ti costano meno ma sono anche più genuini in quanto richiedono minori trattamenti rispetto a quelli che di stagione non sono.
Dolci fai da te
Preparare i dolci in casa è sicuramente molto più divertente ed economico che acquistarli in pasticceria. Una via di mezzo a zero sbatti è guarnire pandoro o panettone con crema o gelato.
Made in Italy
Gli spumanti made in Italy sono ottimi e costano meno di quelli più rinomati francesi. Anche per il cibo preferire prodotti locali (il top sarebbe a km zero) conviene molto di più che acquistare cibi provenienti dall’estero (ad esempio frutta esotica). Anche la qualità si farà notare.
A questo punto pranzi e cenoni sono pronti,
non ci resta che metterci a tavola! 🍽️
Se vuoi saperne di più sul rapporto col denaro o approfondire delle tematiche personali legate alla gestione dei soldi e alla consapevolezza economica, contattami per trovare il percorso più adatto a te!
______________________________________________________________________________________________
Se ti sei pers@ le puntate precedenti, le trovi qui: