Partiamo da un chiarimento: non sto per svelarti come diventare Paperon de’ Paperoni.
Più semplicemente, ti aiuto a mettere a fuoco alcuni automatismi che molti& applicano nella vita e che generano ciò che possiamo definire come autosabotaggi della ricchezza.
In sostanza, l’obiettivo è farti guardare in faccia gli ostacoli che potresti crearti da sol@ per eliminarli e generare di conseguenza benessere.
Scopriamo quindi con cosa puoi cambiare nella tua vita per vivere nella ricchezza.
Smetti di pensare “Non guadagno abbastanza per…“.
Come dice una mia conoscenza, pensi davvero che ascoltare canzoni tristi tutto il giorno ti possa aiutare a dimenticare il/la tu@ ex?
Il concetto è lo stesso: piangersi addosso non aiuta. Se credi di non poter fare qualcosa, non ci sarà speranza che tu riesca a farla. Se invece provi a cambiare punto di vista, scoprirai magicamente di avere molte più possibilità di quanto credi. A cominciare dallo svoltare l’affermazione in una domanda:
Come posso fare per raggiungere quell’obiettivo?
Cosa sono dispost@ a cambiare nella mia vita/giornata per ottenere il mio risultato?
Se usi il pensiero laterale, di sicuro qualche soluzione alternativa che non avevi considerato ti verrà in mente. E se così non fosse, non potrai dire di non averci provato. 😉
Non pensare a cosa ti manca ma a cosa piuttosto hai già.
Sono diventata una grande fan dell’affermazione di Luciano De Crescenzo in cui dice che
La ricchezza è una condizione relativa: è ricco chi guadagna di più di quanto spende e, viceversa, è povero chi ha esigenze superiori al reddito.
Non sempre è davvero tutto così necessario come ti capita di pensare. Quel bel maglioncino fucsia che indosserai una volta o la 127ª cravatta probabilmente non sono così indispensabili come l’adrenalina dell’acquisto ti fa credere sul momento. Prima di tuffarti nello shopping, prepara una lista di ciò che ti serve davvero e per tutto il resto non acquistare sul momento ma dormici su qualche notte: se il desiderio è svanito probabilmente non era qualcosa di così necessario come pensavi.
Non colpevolizzarti quando investi in te stess@
Investire non è solo seguire le indicazioni del consulente finanziario ma è anche accrescere le proprie conoscenze e competenze. Se c’è qualcosa che ti serve per migliorare il tuo lavoro e hai bisogno di impararlo, acquistare un corso di formazione o rivolgerti ad un@ specialista non saranno soldi buttati, bensì un investimento sul tuo futuro. Anche questo è ricchezza. E se pensi in prospettiva, questo miglioramento potrà anche portarti maggiori guadagni domani.
Smetti di guardare i successi e i fallimenti degli altri
Una delle cose che puoi sicuramente cambiare nella tua vita per vivere nella ricchezza (ma anche nella serenità) è smettere di paragonarti agli altri.
Che Tizi@ ce l’abbia fatta oppure che sia fallito, non vuol dire nulla. Tizi@ avrà la sua esperienza di vita, la sua famiglia, i suoi obiettivi e anche i suoi pregi e difetti che non puoi conoscere davvero. Soprattutto Tizi@ non è te. I confronti non aiutano. Tu provaci, se è quello che vuoi. E avrai i tuoi successi e i tuoi fallimenti, ma in entrambi i casi imparerai qualcosa che ti farà percorrere la tua strada in maniera più consapevole, portandoti più vicin@ al tuo obiettivo.
Giudizi verso gli altri del tipo “Eh ma lei/lui aveva alle spalle una famiglia ricca e ce l’ha fatta” oppure “Ma Semproni@ ci ha provato e non è riuscito, perché dovrei riuscirci io?“, non faciliteranno la tua, personale, strada verso il successo, in qualsiasi campo. Liberati dai pregiudizi e ricordati che tutti hanno fatto degli errori nella vita. Sta a te decidere se abbatterti oppure sfruttarli per imparare.
Tutte queste piccole azioni ti renderanno più consapevole del tuo percorso e di conseguenza anche le tue finanze ti seguiranno, per il semplice fatto che avrai ben chiara la tua direzione, la tua situazione e i tuoi obiettivi.
Ma soprattutto, provarci non ti costa nulla. 😉
Approfondimenti utili: