Gennaio è il mese ideale per guardare avanti e pianificare l’anno appena iniziato.
Le vacanze sono finite da poco (un po’ di relax e divertimento fa sempre bene 😉), allo stesso tempo hai rimandato un sacco di cose che ora non sai più come affrontare.
Ecco perché è il momento migliore per fissare, per ogni mese, un’attività che ti aiuti ad avere sempre la tua situazione economica sotto controllo.
Quali sono le mosse giuste, mese per mese, per pianificare l’anno in serenità? Scopriamole insieme.
GENNAIO
Guarda avanti: Crea il tuo budget annuale e pianifica le entrate e le spese che sai già di dover affrontare nell’anno, assegnandole al mese di riferimento. Es.: assicurazione auto a febbraio, matrimonio di mio cugino a giugno. Non ti troverai così impreparat@ ad affrontarle e potrai dilazionare meglio le altre spese.
FEBBRAIO
Fai il check delle bollette: crea una previsione delle spese annue delle tue bollette. Quando arriveranno i conti, sarai così pront@ e potrai confrontare se l’importo ti risulta corretto. In questo modo, ti renderai subito conto di eventuali differenze, e potrai verificare il dettaglio (cosa che non facciamo quasi mai!) per capirne i motivi. Magari recuperi qualche soldino che non dovevi pagare oppure scopri qual è l’operatore più conveniente a cui passare.
MARZO
Gioca d’anticipo: arriva la primavera e sicuramente il primo istinto è quello di pensare alle vacanze. Organizzati già ora per quelle estive (pandemie varie permettendo 😅) in modo da non trovarti a dover spendere una fortuna all’ultimo minuto! Informati su voli, hotel, auto… Ma attenzione: se non sei sicur@ al 100% della tua prenotazione, prenota solo attività rimborsabili o che si possano disdire entro un tempo congruo con le tue esigenze.
APRILE
Elimina le cattive abitudini: junk food, sigarette, alcool… Oltre ad essere nocivi per la tua salute fisica, danneggiano anche la tua salute economica. Un modo per provare ad eliminarle è fare i conti. Se fumi un pacchetto di sigarette al giorno, che in media costa 5€, in un anno spendi oltre 1.800€ solo per questa abitudine. Che sia il caso di ridurre un po’ a favore di quel bel viaggetto che vuoi fare da tanto…? Anche i tuoi polmoni diranno Grazie.
MAGGIO
Sistema i tuoi documenti: pulizie di primavera! Prendi dei bei faldoni e riempili sistemandoci dentro tutti i documenti che hai sparsi per la casa, dividendoli per argomento/tipologia, come ad esempio: bollette, auto, casa, salute, commercialista, scontrini da conservare, ecc. Avrai così tutto ben ordinato, semplice da trovare e niente più in giro a prendere polvere. Il rischio di perdere quella fattura importante svanirà!
GIUGNO
Realizza i tuoi obiettivi: per comprare quel costume che ti piace tanto o avere un bel gruzzoletto da spendere nel tuo prossimo viaggio, metti da parte delle piccole somme con cadenza regolare. Puoi farlo in modo fai da te, come ad esempio mettendo in un barattolo le monete sotto 1€ che hai ogni giorno oppure aprendo un conto deposito, dove far confluire con cadenza periodica (es.: mensile) parte dei tuoi risparmi (es.: il 5% del tuo guadagno oppure 50€).

LUGLIO
Saldi, saldi, saldi: per l’appunto, siamo nel mese dei saldi estivi. Ed è facile lasciarsi andare ad acquisti insensati solo perché costa poco. Verifica prima ciò che davvero ti serve o ti piace e non obbligarti ad acquistare a tutti i costi. Meglio scegliere un prodotto ma di qualità (outlet+saldi=🔝) che possa durare nel tempo e non rovinarsi nel corso di una stagione. Il tuo armadio così avrà i giusti capi (e non 1000 magliette che non metti mai) che dureranno nel tempo.
AGOSTO
Lavoro o vacanza?: se appartieni al team Preferisco fare le vacanze a luglio (meno costose e meno affollate, approvate!) e quindi lavori ad agosto, approfitta del periodo più tranquillo per altre attività o lavoretti: sistemare la scrivania, fare quel corso online che volevi fare da tanto, riorganizzare la casa. Se invece sei in vacanza, occhio a non dilapidare tutte le tue fortune! Segna ogni spesa e rispetta il budget che ti sei dat@ prima di partire (perché ce l’hai un budget, vero?).
SETTEMBRE
Rientro soft: le vacanze sono ormai un ricordo ed è tempo di tornare alla routine, di solito accompagnata da tanti buoni propositi. Ma, proprio su questo tema, non esagerare con le ambizioni: corso di cucina, palestra 3 volte a settimana, aperitivi in lingua straniera… Rischi di mettere troppa carne al fuoco ed andare subito in tilt. Piuttosto scegline uno e concentrati sull’obiettivo. Il tasso di successo sarà sicuramente molto più elevato.
OTTOBRE
Prevenire è meglio che curare: una pulizia dei denti periodica riduce il rischio di future carie. Un buon allenamento in palestra o una bella nuotata ti permettono di avere una buona postura ed evitare problemi alla schiena. Obiettivo? Pianificare le attività necessarie per la manutenzione della tua salute e prevenire oggi quello che non vuoi pagare domani! Inoltre è anche il mese dell’Educazione Finanziaria, ricco di eventi gratuiti per curare anche quest’aspetto del tuo benessere.
NOVEMBRE
Tutto a posto?: approfitta di questo mese per verificare i passi avanti che hai fatto e aggiustare il tiro: se c’è qualcosa che non ha funzionato chiediti come mai e prova a correggere. Si sta avvicinando il mese più dispendioso dell’anno, conviene essere preparati!
DICEMBRE
Fai regali oculati: è il mese per eccellenza dei regali, a questo non si sfugge. E’ bello fare felici le persone a cui tieni ma occhio a non spendere oltre le tue possibilità. Chi ti vuole bene non guarda quanto hai speso, guarda il pensiero (e non è solo un modo di dire). Fai un bell’elenco di tutti i tuoi destinatari, segna le tue idee e datti un budget. Così avrai tutto sotto controllo.
Ora che hai terminato di pianificare l’anno nuovo, non dovrai più temere di perdere di vista alcun aspetto della tua economia personale. 😉
Se hai trovato interessante questo articolo, lascia un tuo commento e condividilo con chi vuoi.
Per essere sempre aggiornat@, seguimi su Instagram.
Se infine vuoi scoprire ulteriori contenuti utili, clicca su questi link:
Articolo: Pagare a rate: pro e contro del dilazionare le spese nel tempo
Articolo: Cambia il tuo Money Management: 5 segnali per capire quand’è il momento
Guida Instagram: Approfondisci qui i temi economici di tuo interesse con le ultime Live