L’amore è di sicuro l’ingrediente fondamentale per una vita di coppia duratura. Ma, al contrario di quanto spesso si pensi, non è sicuramente l’unico.

Infatti, superato l’idillio iniziale, si creano nuove abitudini e ci si ritrova a doversi confrontare su temi che riguardano la quotidianità di tutti noi, come la casa, la famiglia, il lavoro, le scelte personali e di coppia.

Ecco quindi perché è fondamentale nella vita di coppia non tralasciare questi 3 argomenti, ancora meglio se affrontarti prima di condividere giornate e beni (ma non è mai troppo tardi!):

1. La famiglia

Innanzitutto, mai dare per scontato che tutti desiderino dei figli. Che sia un tuo desiderio o meno, cercare di capire cosa ne pensa l’altra persona è fondamentale.

Ma famiglia non è solo figli: si può essere famiglia anche in coppia, adottare animali o ancora essere l’unione di esperienze precedenti, come nelle famiglie allargate.

La cosa più facile e sbagliata da fare è dare per scontato che l’altr@ la pensi come noi, che ci sia un pensiero giusto e uno sbagliato.

Inoltre, nel tempo le proprie idee su questo tema possono cambiare. Per cui meglio lasciar proseguire il confronto nel corso della relazione.

2. Le passioni e gli obiettivi

Un aspetto che spesso si sottovaluta spesso è che ci sono degli obiettivi di coppia/famiglia, certamente, ma questo non esclude quelli personali, che ci riguardano come singoli individui.

Non si tratta obbligatoriamente di realizzazione professionale, per quanto è sicuramente un punto centrale, ma anche di aspirazioni extra lavorative come sport, hobby o amicizie, tutte cose che fanno bene a mente e corpo.

Confrontarsi, al fine di mettere al corrente l’altra persona delle proprie passioni e obiettivi non è un aspetto da trascurare: che si tratti della promozione in arrivo o della passione per la corsa, del voler cambiare città o di imparare a disegnare, nulla è giudicabile a priori.

Ciò che spesso accade non parlandone è che poi si rinuncia ad un aspetto importante della propria vita per poi rinfacciarlo all’altr@. Prevenire è meglio che curare.

ALERT: ricordarsi di farlo a prescindere dal genere delle parti in questione. Una donna che diventa mamma non è solo una mamma, resta una donna.

3. I soldi

Ho lasciato questo argomento per ultimo solo per che te lo aspettavi già ma in realtà è tra i più importanti, in quanto meno affrontato e tra le principali cause di separazioni e divorzi.

Nella mia esperienza ho conosciuto diverse persone e coppie che, nonostante tanti anni insieme, non si erano mai davvero confrontate sul tema economico, a nessun livello.

Il rischio in questo caso è che nascano incomprensioni molto facilmente e, nella peggiore delle ipotesi, anche manipolazioni da una delle parti.

Raccontatevi i motivi delle vostre scelte con calma, confrontatevi cerando di mettere da parte il pregiudizio ma soprattutto

non abbiate paura di parlare di soldi

Si tratta della persona con cui condividete la vita (o parte di essa) e della vita fa parte anche questo, non c’è assolutamente niente di male.

I tabù non fanno mai bene, né nella vita di coppia che in generale: ciò che ne deriva è solo cattiva informazione e problemi.

Quindi via le mani dagli occhi e mettile in pasta anche in questo aspetto della relazione.

Ecco alcune domande da porti per scoprire se ne parlate già abbastanza:

  • conto in comune o separato?
  • come vengono gestite le spese che riguardano entramb&?
  • se fate/avete figli, come vi organizzate economicamente?
  • avete già un fondo emergenze, personale o familiare?
  • quanto guadagna l’altr@?
  • e quanto guadagni tu stess@?

Se non sai da che parte iniziare per prendere in mano l’argomento, usa questo articolo come scusa e condividilo con l* partner .


Altri contenuti sul tema Coppia: