Pomeriggio in centro. Entri in un negozio solo per curiosare, in realtà non ti serve nulla.

Esci ed hai speso 147€ per un nuovo maglione rosa fluo, che nemmeno puoi mettere per andare al lavoro. Sei felice, è bellissimo.

Torni a casa, apri l’armadio e vedi che ne avevi preso uno quasi uguale lo scorso anno. E non l’hai nemmeno mai indossato.

Ma perché l’ho comprato?

Il senso di colpa ti assale e ti rendi subito conto che potevi tranquillamente investire quei soldi in modo diverso.

Ecco, questo è un classico esempio di shopping compulsivo: quelle cose che compri e non solo non ti servono ma va a finire che nemmeno usi, solo per provare 5 minuti di piacere che poi svanisce velocemente quando arriva l’estratto conto della carta e non puoi più permetterti neanche una cena fuori.

Ebbene, se ti capita di trovarti un queste situazioni, ecco 8 diversi modi per non ricascarci ed evitare lo shopping compulsivo.

1. Non comprare sull’onda delle emozioni

Quando sei molto triste o molto felice, la prima cosa che ti viene in mente è lo shopping?

Cerca di fare altro. Nei momenti di forte emotività, è più facile lasciarsi andare, senza pensare alle conseguenze delle proprie azioni, solo per provare soddisfazione in quel momento. Soddisfazione che molto probabilmente durerà meno del tempo in cui strisci la carta.

2. Crea la tua shopping list

Proprio come quando vai a fare la spesa, crea la tua lista dello shopping.

Cose che ti servono ma anche cose che desideri ed userai realmente. Non devi privartene. Al contrario, meglio sfruttare al massimo le tue risorse per ottenere ciò che vuoi davvero e trarne la massima soddisfazione.

3. Conosci i tuoi trigger

Ormai sai benissimo quali sono le situazioni che innescano in te il meccanismo dello shopping compulsivo. Invece di tuffartici a pesce per poi non riuscire a resistere, cerca di evitarle in partenza.

Giro in centro per negozi con le amiche? Ma perché invece non ci fermiamo a prendere un tè o un aperitivo e facciamo due chiacchiere? Te la godi lo stesso, ma senza metterti da sol@ in difficoltà.

4. Crea il tuo fondo per lo shopping spensierato

Vuoi regalarti un momento di shopping senza pensieri? Pensaci prima. Metti da parte una quota delle tue entrate per comprare ciò che vuoi, senza pensarci su due volte.

Soddisfazione garantita ma senza andare in difficoltà!

Occhio però ad usare come tetto massimo il contenuto del tuo salvadanaio, reale o virtuale che sia.

5. Cancella app e newsletter commerciali

Ogni giorno veniamo bombardat& da mille email, messaggi, adv sui social : compra questo, compra quest’altro, offerta imperdibile, lo uso io perché tu no?

Vuoi davvero gestire i tuoi soldi in modo consapevole? Cancella tutto!

Disiscriviti dalle email, cancella le app su cui compri solo per noia, smetti di seguire i profili esclusivamente commerciali. Quando avrai voglia o bisogno di qualcosa sarai tu ad attivarti per cercare e non riempirai la tua casa di oggetti inutili a discapito della tua felicità.

6. Ritarda i tuoi acquisti

Ti piace riempire carrelli fantasma?

Benissimo, continua pure a farlo. Ma non cliccare subito su compra.

Lascia il carrello pieno e dormici su 1-2 notti. Come per magia, l’impulso frenetico svanirà e delle 100 cose che avevi inserito magari ne resteranno due (o anche zero).

Il marketing fa leva proprio sulla fretta e sulle emozioni del momento: sta a te decidere se cadere nella trappola.

7. Fissa un budget (e rispettalo)

Chi ha detto che una buona gestione dei soldi non prevede spazio per il tuo benessere e divertimento?

Ti svelo un segreto: privarsi di tutto ciò che ti piace è il modo peggiore per riuscire nel tuo intento!

E’ anzi molto importante che uno spazio nella tua economia sia totalmente dedicato a ciò che ti fa stare bene.

E allora perché non definirlo sin da subito? Inserisci nel tuo budget anche le spese per lo shopping, il benessere e il divertimento, ovviamente proporzionali alla tua situazione.

Poi però fai in modo da starci dentro. 😉

8. Ascoltati di più

Cos’è che fa scattare in te la molla del comprare, comprare, comprare?

Magari è un’insoddisfazione lavorativa, oppure ti senti sol@ o ancora stai passando un periodo difficile nella tua relazione.

Comprare non risolverà i tuoi problemi, è vero che ti dà quella sensazione di benessere sul momento ma è solo illusorio, perché non è duraturo, non stai agendo sulla tua reale fonte di stress.

Spendi i tuoi soldi in modo diverso: fai un corso per rivedere il cv, chiama più spesso qualche amic@, investi nella psicoterapia, personale o di coppia. Risolvi il tuo problema alla radice e anche il bisogno continuo di comprare svanirà.

Vuoi smettere di provare quell’orribile senso di colpa che ti assale quando ti rendi conto di aver sperperato i tuoi soldi, tanto faticosamente guadagnati a causa dello shopping compulsivo?

Allora è il momento di agire, per la tua serenità e il tuo benessere.

Parliamone insieme in un Money check-up, personale o di coppia: ti aiuterò a trovare le strategie su misura per te per vivere il denaro finalmente come un alleato e non più come fonte di stress.

E ricorda:

Non importa quanti soldi hai.

L’importante è come li gestisci.


Se hai trovato interessante questo articolo, lascia un tuo commento e condividilo con chi vuoi.

Per essere sempre aggiornat@seguimi su Instagram.

Se infine vuoi scoprire ulteriori contenuti utili, clicca su questi link:

*= link affiliato